YouthUP 2019
Il Progetto
L’obiettivo generale del progetto è quello di stimolare la capacità propositiva dei giovani e favorire la creazione di nuove imprese nel campo sociale e culturale, attraverso idee innovative in grado di rilanciare il territorio e coinvolgere la collettività. Il progetto si suddividerà in 4 fasi:
1) Laboratorio creativo;
2) SkillLAB;
3) Attività “Out Of The Building”;
4) Contest Lean Business Plan;
Il Percorso
Il progetto prevede una serie di laboratori volti a stimolare la capacità propositiva dei giovani e favorire la creazione di nuove imprese nel campo sociale e culturale. Durante i vari incontri i ragazzi avranno la possibilità di entrare in contatto con il mondo dell’imprenditorialità. Durante il percorso saranno seguiti e guidati da professionisti del settore. Il progetto si concluderà con la presentazione, mediante un elevator pitch, delle idee in gara.
DEFINIZIONE DELL’IDEA
27 Novembre – 13 Dicembre
I ragazzi una volta definiti e identificati i principali problemi del territorio elaboreranno delle idee innovative come possibili soluzioni.
BUSINESS MODEL CANVAS
13 Dicembre – 11 Gennaio
In questa fase si procederà con la compilazione del Business Model Canvas. Verrà identificata in primis la value proposition per poi procedere con l’analisi del target, dei costi e dei canali.
BUSINESS PLAN
30 Gennaio – 12 Marzo
La stesura del Business Plan permetterà ai ragazzi di tradurre qualitativamente e quantitativamente le idee, la strategia, le intuizioni, le assunzioni elaborate in fase di creazione dei vari business model sviluppati dai ragazzi.
I docenti

Rossella Racugno
Psicologa del lavoro. Formatrice in corsi di cultura d’impresa

Marco Pischedda
Project Manager. Responsabile appalti e amministrazione.

Federica Secci
Marketing Manager. Specializzata in comunicazione online
Le idee in gara
Fanari Luca (4A)
Frongia Salvatore (4A)
Madeddu Filippo (4A)
Manca Nicola (4A)
Poddi Simone (4A)
IDEA DI BUSINESS
Realizzare un’app che ti permetta di identificare tutti i campi sportivi di zona, mediante l’integrazione di Google Maps, e inoltre deve essere in grado di reperire informazioni dettagliate sul campo come i metri quadri, il numero di posti a sedere in tempo reale, ecc.
Demelas Francesca (4C)
Macis Noemi (4C)
Martinez Joaquin (4C)
Muscente Claudia (4C)
Sarais Ilenia (4C)
IDEA DI BUSINESS
Realizzare un’app (free e a pagamento) che sia in grado di fornire a tutti coloro che la scaricano di poter realizzare delle ricette tipiche, e nel caso in cui non si riuscissero . trovare degli ingredienti, gli si spiegherà come realizzarli. Inoltre è prevista una funzione di geolocalizzazione per trovare i ristoranti di zona.
Betzu Andrea (4A)
Panetto Moreno (4A)
Piscedda Francesca (4A)
Salis Sara (4A)
Zucca Elisabetta (4A)
IDEA DI BUSINESS
Realizzare una piattaforma che ti permetta di mettere in contatto studenti maggiorenni, in possesso di una macchina che possono condividere con altri studenti per poter raggiungere le scuole.
Cadoni Aurora (4A)
Figus Giulia (4A)
Perra Jessica (4A)
Solinas Luisa (4A)
IDEA DI BUSINESS
Realizzare un’app che permetta a chef poco conosciuti, e che non possiedono abbastanza denaro per aprirsi un’attività in proprio, di incontrarsi e mettersi a disposizione di tutte quelle persone che non hanno voglia di cucinare.
Cruccas Sebastian (4C)
Guglielmo Giuseppe (4C)
Puddu Sabrina (4C)
IDEA DI BUSINESS
Per cercare di colmare la scarsa conoscenza del territorio si è pensato di realizzare dei pacchetti giornalieri per le società sportive, nello specifico per le trasferte delle squadre, che comprendono pasti, visite/gite.
Progetto realizzato da:

